Consulenze gratuite da guestbook
71 messaggi.
Buongiorno,
ho effettuato una manutenzione straordinaria con relativa apertura CILA per una casa di campagna in provincia a me intestata.
Dato che porterò là per diverso tempo mio padre disabile di cui mi occupo, ho pensato, sbagliando, di spostare la residenza di mio padre al quale sono state intestate le fatture (essendo io incapiente fiscale) presso quel comune per poter usufruire dei servizi sociali di quella zona di montagna.
Il risultato è che lui non risulta più convivente e non possiamo più avere detrazioni fiscali in fase di dichiarazione del 730 (di mio padre)
È una situazione del tutto irrecuperabile?
Grazie anticipatamente.
Giorgio.
Buongiorno,
Ho ricevuto stamattina un'ingiunzione relativa a un omesso pagamento della TARI del 2015. Vi chiedevo questo: posso compensare questo debito con dei crediti IRPEF risultanti dalle precedenti dichiarazioni dei redditi? Grazie
un idraulico mi presenta fattura dopo due anni dai lavori, è normale? c'è un tempo limite per presentare fattura?
3 messaggi.
Buongiorno, scrivo per avere un informazione, se possibile. Io tra pochi giorni dovrei essere assunto da un azienda alimentare, con contratto flessibile al 74,qualcosa%. Nelle mie intenzioni ho quella di aprire un commercio online che sia quello tramite piattaforme varie o anche negozio online personale. Ho dubbi sulla fattibilità, nel senso se è possibile avviare un commercio regolare di tale attività o l'azienda dove andrò può negarmelo. Specifico che le cose che andrò a vendere non fanno concorrenza alla mia futura azienda.
E se mi permettessero di aprirla, i 300 di inps dovrei versarli io o quelli della mia futura azienda basteranno?
Grazie per la disponibilità e per il tempo che mi ha dedicato.
Salve, sono una ragazza di 25 anni che vorrebbe avviare in attività di vendita di abbigliamento online. Siamo io e mia sorella di 16 anni a voler cominciare quest’attività.
Vorremmo avere delucidazioni a riguardo ed essere seguite di conseguenza da un commercialista.
Grazie
Buongiorno Dott. Gatti, vi contatto al fine di sapere più info possibile per aprire un'attività quale un "cafè letterario" nel Siciliano.
incentivando il territorio socio-culturale della zona, dando spazio ad artisti emergenti, dando un punto di ritrovo ai giovani anche per leggere un libro; di fatti ci piacerebbe proporre inoltre alla casa Comunale la possibilità di trasferire la propria Biblioteca nell'attività.
Diciamo che nell'immaginario c'è molto da fare e da chiedere, pertanto vengo al dunque.
In che modo è possibile aprire un'attività con degli incentivi europei/statali facendo leva anche su fondi regionali per incentivare l'arte e la cultura nel territorio.
concludo ringraziandovi e spero pertanto di ricevere un vostro aiuto magari privatamente.
vi Auguro una buona settimana e un buon lavoro.
Spero presto.
4 messaggi.
Sono titolare di partita IVA e negli ultimi due anni ho lavorato come libero professionista con brevi contratti di tre mesi rinnovati non continuativamente. Per questo motivo il mio reddito indicato nel CUD rilasciato dall'azienda era basso e cioè di 3500 euro nel 2016 e di 3200 nel 2017. Ho fatto la dichiarazione dei redditi per entrambi (sono con il regime forfetario) e pagato le relative tasse. Parlando con un collega mi è venuto il dubbio se potevo invece non fare la dichiarazione e non pagare perché rientravo nella no tax area. Quindi la domanda che vi pongo è questa: secondo voi con il mio reddito così basso rientro nella no tax area essendo con partita IVA?
Vi ringrazio
Buongiorno. Dal 1/1/2017 al 31/5/2017 ero co.co.pro. per un'azienda. Il 15/09/2017 apro P.I. regime forfettario e il principale cliente è la stessa azienda per la quale ero co.co.pro.
Per il 2019 il principale cliente è sempre la stessa azienda.
Domanda: per l'esercizio 2020, devo aderire al regime ordinario o posso rimanere forfettario?
Grazie mille e buon lavoro
Buongiorno,
io sono attualmente in regime forfettario (attività di vendita servizi e corsi online)
sto valutando la proposta di un'azienda austriaca come venditore porta a porta
ma so che non è compatibile con il regime forfettario
domanda: fino al fatturato netto di 5.000 € proveniente dall'attività di venditore porta a porta potrei mantenere il regime forfettario per la mia attuale attività?
e solo al superamento di tale soglia dovrei trovare un regime fiscale con IVA che possa andare bene per entrambe le attività?
Grazie
(ancora nessun messaggio)