Consulenza fiscale gratuita per attività già avviate
Consulenza fiscale gratuita per attività già avviate
4 messaggi.
Sono titolare di partita IVA e negli ultimi due anni ho lavorato come libero professionista con brevi contratti di tre mesi rinnovati non continuativamente. Per questo motivo il mio reddito indicato nel CUD rilasciato dall'azienda era basso e cioè di 3500 euro nel 2016 e di 3200 nel 2017. Ho fatto la dichiarazione dei redditi per entrambi (sono con il regime forfetario) e pagato le relative tasse. Parlando con un collega mi è venuto il dubbio se potevo invece non fare la dichiarazione e non pagare perché rientravo nella no tax area. Quindi la domanda che vi pongo è questa: secondo voi con il mio reddito così basso rientro nella no tax area essendo con partita IVA?
Vi ringrazio
Buongiorno. Dal 1/1/2017 al 31/5/2017 ero co.co.pro. per un'azienda. Il 15/09/2017 apro P.I. regime forfettario e il principale cliente è la stessa azienda per la quale ero co.co.pro.
Per il 2019 il principale cliente è sempre la stessa azienda.
Domanda: per l'esercizio 2020, devo aderire al regime ordinario o posso rimanere forfettario?
Grazie mille e buon lavoro
Buongiorno,
io sono attualmente in regime forfettario (attività di vendita servizi e corsi online)
sto valutando la proposta di un'azienda austriaca come venditore porta a porta
ma so che non è compatibile con il regime forfettario
domanda: fino al fatturato netto di 5.000 € proveniente dall'attività di venditore porta a porta potrei mantenere il regime forfettario per la mia attuale attività?
e solo al superamento di tale soglia dovrei trovare un regime fiscale con IVA che possa andare bene per entrambe le attività?
Grazie